La cistite è infiammazione delle pareti della vescica. È caratterizzato da una minzione rapida (ogni 15-20 minuti), fortemente dolorosa in piccole porzioni, a volte con una miscela di sangue, temperatura corporea subfebrale. Sono possibili la transizione della malattia in una forma cronica, l'ascesa dell'infezione e lo sviluppo del processo infiammatorio nei reni e nella riduzione - nell'uretra. Nella diagnosi di cistite, l'analisi delle urine e i risultati dell'ecografia della vescica aiutano l'urologo. Per determinare l'eziologia della cistite, viene effettuata la semina batterica delle urine e striscia dall'uretra. La terapia con la cistite implica principalmente un effetto farmaco efficace sugli agenti infettivi che lo causò.
informazioni generali
La cistite è infiammazione della mucosa della vescica. Nella maggior parte dei casi, la cistite ha una natura contagiosa. La malattia è diffusa, colpisce i rappresentanti del sesso debole e più forte, ma è più comune nelle donne a causa di alcune caratteristiche anatomiche della struttura del corpo femminile.
L'uretra femminile (uretra) più ampia e più corta del maschio, quindi è più facile per i patogeni penetrare nella vescica. Ciò determina il più frequente della cistite nelle donne. Molto spesso, le donne in età fertile sono malate di cistite. Ci sono frequenti casi in cui la cistite si sviluppa ripetutamente in una donna, peggiorando significativamente la qualità della sua vita.
Di norma, la cistite è causata da rappresentanti di flora patogena condizionalmente un bastone intestinale, streptococchi, stafilococchi, ecc. A volte la cistite si verifica a causa dell'infezione da agenti patogeni di malattie a trasmissione sessuale-micoplasma e ureaplasma.

Sintomi di cistite
Il sintomo più caratteristico della cistite è la minzione dolorosa, accompagnata da sensazioni residue di bruciore e sfregamento. Inoltre, i pazienti con cistite sono disturbati dal dolore nell'addome inferiore e da una sensazione di svuotamento incompleto della vescica. A volte con la cistite, si sviluppa l'incontinenza urinaria, che appare con un forte desiderio di urinare.
L'urina con cistite può diventare fangosa o acquisire una tinta rossastra a causa delle impurità dei globuli rossi. La temperatura a volte sale a 37, 5 gradi. L'aumento della temperatura con cistite può segnalare la possibile malattia dei reni, quindi in tali casi è urgente applicare per cure mediche qualificate.
La prevalenza della cistite
La cistite acuta è una delle malattie urologiche più comuni. Molto spesso si trova la cistite semplice, in cui i microbi influenzano solo la mucosa, senza influenzare lo strato sottomucoso. Secondo gli studi nel campo dell'urologia, la cistite acuta ogni anno scende da 26 a 36 milioni di persone. Allo stesso tempo, i tassi di incidenza tra le donne sono 500-700 episodi per 1000, mentre tra gli uomini di età compresa tra 21 e 50 anni, un indicatore simile è solo 6-8 casi per 1000.
Le ragazze soffrono di cistite tre volte più spesso dei ragazzi. La malattia è estremamente rara nei neonati e nei bambini di età inferiore a 1 anno o più comuni tra i bambini di età compresa tra 1 e 3 e 13-15 anni. Molto spesso, la cistite si verifica nei bambini di età compresa tra 4 e 12 anni.
La cistite cronica appartiene anche al numero di malattie urologiche diffuse. Secondo la ricerca, la cistite cronica soffre dall'11 al 21% della popolazione. Una dispersione significativa di dati è dovuta a un approccio diverso alla determinazione della cistite cronica. Alcuni studi sugli studi ritengono che la diagnosi di cistite cronica dovrebbe essere fatta se la frequenza delle esacerbazioni è 2 volte o più, altre esacerbazioni non specificano.
Cistite in estate
È improbabile che ci sia una donna che vuole che il piacere delle calde giornate estive sia oscurata da una malattia così spiacevole come la cistite. Nel frattempo, in estate, soprattutto se una donna se ne va lontano da casa e cade in un ambiente insolito, ci sono molte ragioni per la cistite.
Le cause più comuni di cistite nella stagione calda:
- alloggio in un nuovo posto durante le vacanze, causando problemi soggetti a regole di igiene;
- Ipotermia del corpo, che si verifica a causa del bagno prolungato in acqua fredda;
- violazione del solito regime di minzione associato a un volo, a muoversi o trovarsi in un nuovo posto (in tali condizioni, una donna deve spesso sopportare a lungo, in attesa di un'occasione conveniente);
- Un forte cambiamento nel clima, che influisce negativamente sull'immunità.
Un ulteriore fattore di rischio per lo sviluppo della cistite è talvolta un aumento dell'attività sessuale sullo sfondo delle condizioni elencate sfavorevoli per il corpo femminile.
Se la tua vacanza ha comunque oscurato il verificarsi di una malattia così spiacevole come la cistite, è necessario contattare urgentemente un urologo. Per chiarire la diagnosi, sarà necessario sottoporsi a un'ecografia della vescica e prendere l'analisi delle urine. I moderni farmaci antibatterici colpiscono efficacemente la cistite, possono accelerare il recupero e prevenire la transizione della cistite acuta in cronica.
A differenza dei farmaci delle generazioni precedenti che colpiscono l'intero corpo, gli antibiotici moderni usati per trattare la cistite agiscono selettivamente sui tessuti infiammati della vescica, praticamente senza colpire altri organi e sistemi. La concentrazione di farmaci raggiunge i valori massimi solo nelle urine e nella mucosa infiammata della vescica. Ciò può ridurre al minimo il carico tossicologico sul corpo nel trattamento della cistite e aumentare l'efficacia dei farmaci.
La fototossicità è un effetto collaterale spiacevole causato da molti farmaci per il trattamento della cistite. Si manifesta in una maggiore sensibilità alla luce solare, dall'aspetto di arrossamento e brucia anche se esposti a raggi ultravioletti di piccola intensità. Si sviluppa a causa della presenza di sostanze nei farmaci con le proprietà dei fotosensibilizzatori e dei fotoreattivi. Tali sostanze portano alla comparsa di un gran numero di radicali liberi nella pelle, che, a sua volta, causa la distruzione di cellule della pelle, infiammazione e ustioni.
Cistite durante la gravidanza
La cistite può svilupparsi in qualsiasi gestazione. La probabilità dello sviluppo della cistite aumenta a causa dello spostamento degli organi interni, che sono premuti da un utero crescente, cambiamenti nello sfondo ormonale ed emodinamica. L'impatto di questi fattori provoca uno svuotamento incompleto della vescica e i resti delle urine nella vescica servono da ambiente favorevole per lo sviluppo di batteri.
Ai primi segni di cistite, una donna incinta dovrebbe sottoporsi a una straordinaria consultazione di un ginecologo che conduce gravidanza e parlagli dei sintomi che sono apparsi. Se necessario, il medico darà al paziente una direzione all'urologo.
Cistite per bambini
La cistite può svilupparsi in un bambino di qualsiasi età, tuttavia, per le ragazze della vecchia scuola e in età scolare, il rischio di malattia aumenta di 5-6 volte. Le principali cause del frequente sviluppo della cistite nei bambini di questo gruppo sono una serie di fattori. Le ovaie delle ragazze non hanno ancora iniziato a produrre estrogeni, le proprietà della barriera delle mucose sono basse e l'uretra larga e corta consente ai microrganismi patogeni di entrare nella cavità della vescica.
La probabilità dello sviluppo di cistite aumenta in caso di altre malattie a causa di una diminuzione dell'immunità e della formazione di condizioni favorevoli per la riproduzione di microbi patogeni nell'uretra. Il modo principale per prevenire la cistite nelle ragazze è rispettare attentamente le regole di igiene.

Le cause della cistite
Nel 70-95% dei pazienti che soffrono di cistite acuta, la causa della malattia diventa una bacchetta di palla di eather, nel 5-20% dei pazienti, si trova lo stafilococco e, nel resto, Proe o Klebsell funge da patogeno. Tipicamente, la cistite è causata da rappresentanti della flora condizionatamente patogena. Con lo sviluppo della cistite dovuta a interventi strumentali o chirurgici, i batteri negativi del Gram diventano spesso la causa della malattia. Gli studi confermano che gli agenti patogeni della cistite non possono essere solo batteri, ma anche virus, micoplasmi, tricomonas, clamidia e vari funghi.
L'ampia prevalenza di cistite nelle donne è dovuta sia alla bassa lunghezza che al divario ampio dell'uretra e alla sua posizione rispetto ad altri organi. L'uretra femminile, a differenza del maschio, è vicina all'ano. Le caratteristiche anatomiche e la topografia del corpo femminile contribuiscono alla penetrazione degli agenti patogeni nell'uretra, alla loro migrazione verso la vescica e allo sviluppo della cistite.
Negli uomini, la cistite si sviluppa raramente. La ragione del verificarsi della cistite negli uomini di solito diventa infiammazione dell'uretra, ghiandola prostatica, appendici di testicoli e bolle di semi. A volte l'infezione dell'uretra si verifica a causa del cateterismo della vescica nelle donne e negli uomini.
Il rischio di cistite aumenta durante il cateterismo della vescica negli uomini che soffrono di adenoma prostatico, uno dei cui sintomi è un ritardo costante nelle urine. Il pericolo dello sviluppo della cistite aumenta anche con l'introduzione del catetere di una donna incinta o ha recentemente dato alla luce una donna, che è dovuta a una diminuzione del tono del tratto urinario.
Trattamento della cistite
La rapida cura della cistite e il completo ripristino della mucosa della vescica sono possibili con l'inizio tempestivo del trattamento e l'uso di farmaci sufficiente efficacia. Va sottolineato che le possibilità di sbarazzarsi pienamente della cistite aumentano con la diagnosi tempestiva e l'uso di farmaci che rilevatamente sui patogeni dell'infezione. Successivamente, l'inizio del trattamento e la prescrizione di farmaci che eliminano solo i sintomi della cistite, senza influire sull'ambiente patogeno, possono portare alla transizione della cistite acuta in cronica.
Il compito principale che affronta il medico che tratta la cistite è la distruzione di microrganismi patogeni che penetrano nella vescica e causano infiammazione della mucosa. La scelta dei farmaci per la terapia di cistite antibatterica è determinata da parametri come la durata della malattia e la gravità dei sintomi. Inoltre, quando si selezionano medicinali, possibili effetti collaterali, assorbimento del farmaco, metodo e tasso della sua escrezione, sono prese in considerazione la presenza di malattie concomitanti, ecc.
L'efficacia del farmaco nel trattamento della cistite è determinata dalla capacità di questo farmaco di influenzare alcuni microrganismi. Va ricordato che i batteri patogeni si adattano e diventano insensibili agli antibiotici. Nel tempo, il principale agente causale della cistite (E. coli) è diventato resistente a questi medicinali. Inoltre, i farmaci per il trattamento della cistite, correlati alla generazione precedente di antibiotici, avevano un livello abbastanza elevato di tossicità e causato vari effetti collaterali.
Quando si sceglie un farmaco per il trattamento della cistite, il costo del trattamento dovrebbe anche essere preso in considerazione, che è determinato non solo dal costo di una compressa, ma anche dalla vera efficacia dell'antibiotico, dalla durata dell'assunzione e dal possibile rischio per la salute del paziente. Oggi ci sono farmaci disponibili per il trattamento della cistite, che colpiscono selettivamente i patogeni della malattia. Una volta nel corpo, la medicina è concentrata nella vescica, che consente di aumentarne l'efficacia. Inoltre, l'uso degli antibiotici di ultima generazione garantisce una riduzione del trattamento con cistite, riduce la probabilità di effetti collaterali e riduce il rischio per il corpo del paziente.
Nel trattamento della cistite, gli alimenti grassi e piccanti dovrebbero essere esclusi dalla dieta, aumentare l'assunzione di liquidi ed evitare l'ipotermia. Un cuscinetto caldo posizionato sull'addome inferiore aiuta con la cistite. È possibile un trattamento complesso della cistite nell'uso di ionoporesi, UHF o induttotermia. Non dobbiamo dimenticare che in presenza di alcune malattie ginecologiche, la fisiotizzazione e le procedure termiche sono controindicate.
Suggerimenti utili sulla prevenzione della cistite:
- Cerca di evitare l'ipotermia.
- Nonostante le circostanze, segui le regole dell'igiene personale.
- Per le procedure igieniche, utilizzare detergenti di risparmio neutro.
- Durante le mestruazioni, il cambiamento delle guarnizioni igieniche in modo tempestivo.
- Svuota la vescica in tempo.
- Aumentare l'assunzione di liquidi.
- I vestiti eccessivamente stretti possono peggiorare la circolazione sanguigna nell'area pelvica, quindi è meglio rifiutare tali vestiti.
- Prova a normalizzare il lavoro dell'intestino. Con una tendenza alla costipazione, la quota di frutta e verdura fresca nella dieta dovrebbe essere aumentata.