Segni di cistite nelle donne: sintomi e trattamento a casa

Cistite - Questa è una patologia, caratterizzata dallo sviluppo di un processo infiammatorio che colpisce la parete della vescica a seguito degli effetti dei microrganismi batterici.

Segni di cistite nelle donne

Cistite statistica - Una delle patologie urologiche più comuni. Le donne sono predisposte molto di più al verificarsi di questa infiammazione, a causa delle loro caratteristiche morfofisiologiche.

Gli agenti batterici che entrano nella cavità della vescica sono possibili in tre modi:

  1. Il percorso ascendente - Attraverso l'uretra (uretra). Il ruolo principale in questa versione della penetrazione dei microrganismi appartiene alle caratteristiche anatomiche e morfologiche del tratto urinario femminile: un'uretra corta e ampia, strettamente erogata con l'ano e la vagina.
  2. Sentiero verso il basso - Dai reni. Questa opzione si sviluppa come il corso dell'infiammazione renale, ad esempio la pielonefrite cronica.
  3. Percorso ematogenico - L'opzione più rara viene stabilita quando la cistite si verifica immediatamente dopo le malattie infettive o quando viene rilevata un'altra fonte di infezione purulenta nel corpo femminile. Esiste anche una probabilità di microflora batterica nella vescica a causa della presenza di anastomosi anatomiche (connessioni) tra i vasi linfatici degli organi genitali e della vescica, soggetti a cambiamenti infiammatori di quanto sopra.

L'agente causale più comune del processo infiammatorio della vescica è l'E. coli (in 4 casi su 5, che è associato alle suddette caratteristiche anatomiche e morfologiche e la presenza di questa microflora nell'intestino).

Meno comunemente, la cistite è associata a microrganismi stafilococcici, streptococcici ed enterococcici. I bastoncini negativi del grammo causano infiammazione della vescica a causa di interventi strumentali e chirurgici.

Recentemente, l'incidenza della cistite associata ai microrganismi fungini, il più semplice e i virus è aumentata.

Solo l'introduzione di microrganismi infettivi non è sufficiente per lo sviluppo di una risposta infiammatoria completa nella vescica, perché il corpo contiene meccanismi di resistenza all'azione della flora patogena.

Fattori di sviluppo della cistite

Pertanto, oltre al fattore eziologico, fattori come ::

  • Disturbo della funzione emodinamica (circolazione sanguigna) degli organi pelvici e, in particolare, della vescica;
  • Disturbo della funzione escretoria della vescica (stagnazione delle urine);
  • Le ragioni dello sviluppo della cistite nelle donne
  • Inibizione di vari legami immunitari del corpo (mancanza di vitamine, esposizione a basse temperature, stress, aumento della fatica, ecc. );
  • Effetti appassionati di agenti biochimici e scambiare prodotti che vengono rilasciati nelle urine alla struttura del muro della vescica;
  • esposizione ai raggi radiologici;
  • non conformità con igiene genitali esterni e rapporti sessuali casuali;
  • patologia del tratto gastrointestinale , in presenza di cui la microflora si accumula e aumenta la sua attività, che successivamente entra nel tratto urinario;
  • Cambiamenti regolari di metabolismo ormonale Il che porta alla mancanza di tono dell'uretra e crea le migliori condizioni per l'infezione.

Le prime manifestazioni sintomatiche della cistite nelle donne

La clinica della cistite acuta in una donna è caratterizzata da un inizio improvviso e da un complesso dei sintomi pronunciato Con:

  • La comparsa di una minzione frequente (Pollakiuria) che è caratterizzato da una frequenza almeno una volta ogni 60 minuti e piccoli volumi di urina rilasciata; Con lo sviluppo di frequenti impulsi imperativi, i pazienti non sono in grado di controllare e mantenere l'urina;
  • Disuria (violazione della minzione) Accompagnato dal dolore nella regione ipogastrica (nell'addome inferiore). Con lo sviluppo del grado di processo infiammatorio nella parete della vescica, questi sintomi progrediscono: più viene sviluppato, più spesso l'impulso di urinare e più dolore;
  • Prurito nel tratto urinario derivante durante l'atto di minzione. Si sviluppa a causa dell'esposizione alla mucosa dei prodotti del tratto urinario del metabolismo dei microrganismi che hanno causato infiammazione della vescica;
  • L'aspetto del sangue cade Alla fine della legge di minzione;
  • L'aspetto dell'arco di urina , a causa dell'ingresso di un gran numero di cellule del sangue (leucociti e globuli rossi), microflora batterica, cellule dell'epitelio superficiale della parete interna della vescica;
  • Tali pazienti non sono caratterizzati da un cambiamento nella condizione generale. Gli indicatori di temperatura dei pazienti sono caratterizzati da numeri normali o leggermente aumentati (a basso livello). Gli scienziati lo associano al fatto che la mucosa della vescica praticamente non risucchia i prodotti metabolici dei microrganismi che, essendo entrati nel sangue, di solito portano a intossicazione del corpo e allo sviluppo di sintomi caratteristici dell'infiammazione.

La connessione dei sintomi improvvisi e della precedente ipotermia del corpo della donna che è apparsa. I fenomeni di infiammazione acuta a volte possono essere osservati per 2-3 giorni e scompaiono indipendentemente senza l'uso della terapia.

Caratterizzazione del dolore con cistite

Tuttavia, molto spesso questo processo richiede più di 6 giorni, a volte fino a 15 giorni. La presenza di una malattia in una data successiva, fatta salva la nomina della terapia, richiede la nomina di ulteriori metodi di esame al fine di identificare le patologie concomitanti del corpo.

Caratterizzazione del dolore con cistite nelle donne

Nei pazienti con cistite acuta, si osserva un diverso grado di gravità della sindrome del dolore:

  • Nel corso leggero del processo infiammatorio, i pazienti hanno una gravità o dolore insignificanti nell'addome inferiore. Dolori sensibili alla fine della legge di minzione accompagnano il moderato pollakiuria. Con l'ulteriore sviluppo del processo infiammatorio, l'intensità del dolore aumenta. Successivamente, questa sindrome accompagna l'inizio o l'intero atto di minzione. Il dolore non si correla con l'atto e acquisisce quasi costante di natura, è accompagnato da una palpazione molto dolorosa sulla proiezione della vescica.
  • In una situazione in cui si è sviluppata la cistite pesante , i pazienti devono urinare almeno 2-3 volte all'ora, che è accompagnato da una significativa sindrome del dolore e dalla comparsa di scarico del sangue dall'uretra alla fine della legge. Il dolore peggiora significativamente la qualità della vita del paziente, perché non scompaiono in tutti i giorni.

La presenza di cellule del sangue e sangue nelle urine con cistite (sindrome dell'ematuria)

Quando un processo infiammatorio si sviluppa nelle pareti della vescica, colpisce le aree del tessuto vicino alla confluenza degli ureteri e dell'uscita dell'uretra. Il tessuto diventa sciolto e sanguinante.

Ciò si manifesta dall'aspetto della micro e macroematuria (o sangue) nelle urine, che si osserva spesso alla fine della legge di minzione (ematuria terminale).

Una delle forme più gravi di cistite acuta è emorragica. Questo tipo di infiammazione si verifica con una significativa penetrazione dei globuli rossi (globuli rossi) dal flusso sanguigno delle arterie nutrienti nella cavità della vescica.

Questa opzione è possibile in caso di aumento della permeabilità delle pareti dei vasi sanguigni (condizione per anemia, carenza di vitamina, disturbi nel funzionamento del sistema sanguigno) o danni alle pareti sopra con cellule batteriche (di solito flora streptococcica). I globuli rossi che sono caduti nelle urine della cavità della bolle nella pietra del sangue.

Quando si verifica l'ematuria, il medico è obbligato a condurre attentamente la diagnostica differenziale tra cistite acuta e complicata forma acuta - cistite emorragica. Per questo, vengono prescritti ulteriori metodi di esame, il tipo di lesione viene chiarito e viene selezionato lo schema di terapia più corretto.

Caratteristiche del corso di cistite acuta e cronica nelle donne

Cistite affilata

Riassumendo le informazioni di cui sopra, si può distinguere l'insorgenza forte della malattia e la presenza di un determinato complesso sintomo per la cistite acuta:

  • minzione frequente in piccole porzioni,
  • Sindrome del dolore di varie natura,
  • prurito che è associato all'atto di minzione,
  • L'aspetto del sangue cade alla fine dell'atto,
  • Le condizioni generali invariate della donna.

Con una diagnosi vera e tempestiva, la condizione patologica viene curata entro 6-10 giorni. In assenza di miglioramenti dopo il 15 ° giorno del corso della malattia, vale la pena pensare alla cronizzazione dei cambiamenti infiammatori.

Cistite cronica

Oltre all'emorragia, ci sono altre due forme di cognite complicata di cistite acuta:

  • Cancrenoso. La forma cancrenosa si trova raramente e si verifica a causa dell'apporto di sangue o dell'innervazione della vescica. Clinicamente, una tale cistite si manifesta per minzione di difficoltà, accompagnata da dolore, alta temperatura corporea, dolore nella regione sacrale. Il processo è estremamente pericoloso per lo sviluppo di formidabili complicanze, come la peritonite e richiede la rapida presa di misure per il trattamento.
  • Flegmonoso. La forma flegimonosa si manifesta da una significativa intossicazione del corpo, alta temperatura corporea ed è accompagnata dal rilascio di una piccola quantità di urina (oliguria). L'urina, con una corrente così complicata, acquisisce un odore putrefattivo, carattere fangoso, scaglie di formazioni di fibrina, miscela di sangue.

La durata del corso della patologia nel caso dello sviluppo di forme complicate aumenta in modo significativo.

Esiste un'altra forma di cistite - interstiziale. È caratterizzato dall'infiammazione di tutte le membrane a bolle di urina. La clinica è dominata da una minzione bruscamente rapida, raggiungendo fino a 180 volte al giorno, lamentele attive di forte dolore nella regione ipogastrica quando si riempiono la vescica e la sua regressione dopo la legge sulla minzione. La capacità della bolla è significativamente ridotta, a causa dei quali si verificano i sintomi di cui sopra.

Cistite cronica

La cistite cronica, in contrasto con acuta, si verifica raramente come patologia primaria e nella maggior parte dei casi è una complicanza secondaria del decorso delle patologie esistenti della vescica, dei reni, dell'uretra.

Dato questo fatto, è necessario esaminare attentamente il corpo per la presenza dei cambiamenti patologici di cui sopra, nonché escludere o confermare l'origine specifica dei microrganismi: stick tubercolosi, invasione di Trichomonas.

Clinicamente, la cistite cronica si manifesta da un corso continuo con differenze moderate nei lamentele e analisi clinica delle urine, o nella forma di una patologia ricorrente con periodi di esacerbazione (simile alla clinica della cistite acuta) e alla regressione completa (con l'assenza di qualsiasi manifestazione del processo patologico).

Pertanto, le manifestazioni oggettive della cistite cronica corrispondono a tale nel processo acuto. Sono correlati con le comuni proprietà protettive del corpo, l'eziologia di un agente batterico che ha causato un processo infettivo e il grado di gravità dell'infiammazione. Il dolore, la minzione frequente, il prurito, la presenza di sangue e l'antichità delle urine sono meno pronunciati con una rotta costante e corrispondono al processo acuto con il decorso ricorrente di cistite cronica.

A causa della lesione della reazione infiammatoria della mucosa, l'edema di tutti gli strati della parete urinata e l'aumento della pressione intrapaceare hanno creato tutte le condizioni per la formazione di reflusso vescicolare-memoriale, cioè fluido di fusione dalla vescica di nuovo nell'uretere (collega i reni e la bolla).

Diagnosi di cistite nelle donne

Il medico-urologo è impegnato nella verifica della diagnosi e nello scopo della terapia per la cistite.

Al fine di diagnosticare correttamente la patologia infiammatoria, è necessario correggere chiaramente i reclami dei pazienti e la sua storia (che hanno preceduto lo sviluppo della patologia).

Le manifestazioni cliniche sono abbastanza specifiche e possono indicare immediatamente la presenza di questa malattia, tuttavia, è necessario condurre attentamente la diagnosi differenziale tra tutti i tipi di cistite, nonché da altre patologie della vescica e malattie degli organi addominali.

Dall'anamnesi, i dati sugli stress e le influenze di basse temperature, farmaci assunti, nonché altre lesioni localizzate negli organi pelvici e nel sistema genitourinario.

Dopo aver chiarificato i reclami e un'anamnesi, l'analisi delle urine cliniche (generali) sarà in grado di aiutare nella verifica della diagnosi - verranno rilevati livelli aumentati di globuli bianchi e rossi (rispettivamente leucociti e globuli rossi).

Per identificare il tipo di microrganismo batterico che ha causato il processo infiammatorio, l'urina sta seminando a speciali media nutrizionali, che possono essere utilizzati in futuro per scegliere il farmaco antibatterico più efficace.

Prima della recinzione delle urine per l'esame batteriologico, è necessario trattare qualitativamente l'area dei genitali esterni con una soluzione antisettica. Condurre la cistoscopia in presenza di reazione infiammatoria acuta è controindicata.

Al fine di diagnosticare la cistite cronica, insieme alla raccolta di reclami e dati sull'anamnesi, la cistoscopia aiuta durante la remissione. Ciò stabilirà tutte le caratteristiche necessarie di una malattia infiammatoria. Con questa manipolazione, è possibile assumere materiale per la biopsia, la membrana mucosa-bolle di urina. Inoltre, per identificare la cistite cronica, si raccomanda uno studio di raggi X con contrasto.